Coccinella rossa e coccinella arancione
domenica 19 settembre 2010
venerdì 17 settembre 2010
Dolci chiocciole
Ingredienti: 425 gr di farina doppio O e 75 gr. di farina O, un cubetto di lievito di birra,100 gr. di zucchero, una busta di vanillina, 220/250 gr. di latte intero tiepido(meglio aggiungerlo a poco a poco per stabilire l'occorrente), scorza grattugiata di limone, un cucchiaino di sale, 1 uovo intero, 50 gr. di burro fuso o 30 gr. di burro chiarificato.
Procedimento: lavorare tutti gli ingredienti escluso il burro. Manipolare bene l'impasto, battendolo più volte, e farlo diventare liscio. In caso la pasta fosse troppo umida, si è sempre in tempo per aggiungere una manciata di farina, ma è sempre meglio non alterare troppo le dosi. A questo punto unire il burro (si noterà che la pasta si compatterà) e manipolare la pasta per assorbirlo completamente. Mettere l'impasto a lievitare, coperto da un panno umido. Dopo un paio d'ore, distendere con il mattarello la pasta a forma di rettangolo, spessore 1/2 cm. Cospargere il rettangolo con la crema prescelta (nutella, marmellata, pasticciera etc) nella quantità di un velo (non di più, altrimenti fuoriesce). Arrotolare il rettangolo dal lato più lungo e poi tagliare delle rondelle. Posizionare le rondelle a testa in su e sistemarle sulla placca del forno foderata di carta forno, quindi spennellarle con uovo sbattuto con lo zucchero. Lasciare a lievitare per ancora un paio d'ore. Cuocere in forno preriscaldato a 210° per circa 8/10 minuti.
Spolverare di zucchero a velo prima di servire.
Etichette:
pasticceria panaria
sabato 11 settembre 2010
Pitoni di Messina alla verdura
Ingredienti: pasta da pizza, verdura tipo lattuga o scalora, acciuga, formaggio a pasta filata, sale, pepe e olio exv.
Procedimento: si fa lievitare la pasta da pizza in una forma unica, ma dopo un paio d'ore si suddivide in palline, che si faranno lievitare singolarmente. Trascorsa un'altra ora, le palline di distendono con le mani (no mattarello) a forma di dischetti e si farciscono con la verdura cruda, un'acciuga spezzata in due, qualche tocco di formaggio, una spruzzatina d'olio e sale/pepe. Si richiudono a mezza luna e si sigillano bene, quindi si friggono in olio di semi ben caldo. Si consumano molto caldi. Possono essere farciti anche in altri modi.
Etichette:
fritti,
pane e pizze
Cassata al forno con farina di mandorle
Per la ricotta condita: maraschino, gocce di cioccolato, zucchero semolato, acqua di fiori d'arancio, scorza grattugiata di agrumi. Le quantità si intendono a piacere.
Procedimento: condire la ricotta e porla in frigo fino all'ultimo momento. In una terrina battere le uova con lo zucchero. Quando avranno triplicato il volume, aggiungervi i il burro ammorbidito e continuare a sbattere. Infine unire le due farine, poco alla volta e la scorza di limone. Versare l'impasto in una teglia imburrata ed infarinata e poi versare sopra l'impasto la crema di ricotta.Cuocere a 180° per 25 minuti e a 160° fino a cottura ultimata. Fare raffreddare per diverse ore prima di servire. Decorare con zucchero a velo.
Etichette:
torte
domenica 5 settembre 2010
tagliatelle salsiccia e funghi
Procedimento: soffriggere la cipolla in olio d'oliva; aggiungervi la salsiccia sbriciolata facendola cuocere per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco (un buon vino). Versare un mestolo di brodo vegetale e pepare. Fare stringere. Aggiungere i funghi freschi a fettine o secchi (precedentemente ammollati e strizzati). Far cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti e poi unirvi un paio di cucchiai di passata di pomodoro. Con il forchettone prelevare le tagliatelle cotte al dente, poche alla volta, direttamente dalla pentola di cottura e versarle nella padella, lasciando che gocciolino un po' della loro acqua. Spadellare il tutto affinché si amalgami bene, aggiungendo acqua di cottura se occorre. Unire la panna e una spruzzata di pepe, correggere il gusto di sale, se necessario. Servire cosparso di pecorino grattugiato.
Etichette:
primi piatti
martedì 31 agosto 2010
Torta Coccinella
Torta di compleanno per un 21° , ovviamente femminuccia : )
si tratta di una coccinella con le scarpine col tacco, due fiocchetti ai lati e due cuoricini come coda.
Pan di spagna al cioccolato, farcito con una crema al cioccolato e gocce di cioccolato, bagnato con bagna al limone e glassato con glassa al cioccolato morbida.
Una torta per gli amanti del cioccolato totale!
Le decorazioni sono state realizzate in pasta di zucchero da me preparata: zucchero a velo, vanillina, succo di limone, acqua e glucosio, con aggiunta di un po' di meringa liquida.
meringhe
Ingredienti: 4 albumi, 200 gr. zucchero, 1 cucchiaio di succo di limone e un pizzico di sale.
Procedimento: in una terrina mettere tutti gli ingredienti tranne lo zucchero e porre a bagnomaria, evitando che l'acqua prenda il bollore. Montare a neve versando a filo lo zucchero. Quando la meringa è pronta (se si capovolge la ciotola non deve cadere l'impasto), mettere in una sacca da pasticciere con beccuccio. Foderare con carta forno una placca o una teglia e formare le meringhe. Infornare a 80° ventilato per circa 2 ore e mezza. Veramente squisite!
Etichette:
dolci
giovedì 26 agosto 2010
Torta meravigliosa di mandorle e frutta
Ingredienti: 150 di burro, 150 zucchero, 125 zucchero a velo vanigliato, 3 uova, due cucchiai di rum, un limone spremuto più la scorza grattugiata, 2 cucchiai di zucchero di canna, una grossa noce di burro extra, 2 cucchiai di latte, 100 gr. di farina 00, 145 gr. di farina di mandorle, mezza bustina di lievito per dolci, 1 grossa mela, 4 o 5 pere piccole, una stecca di cannella.
Procedimento: tagliare la frutta a fettine e in una padella mettere a scaldare una grossa noce di burro con due cucchiai scarsi di zucchero di canna, aggiungervi la frutta e la cannella spezzata in due, irrorare con il succo di limone e far restringere il sughetto, mescolando di quando in quando. Poi, mettere da parte a raffreddare. In una terrina, usando una frusta non elettrica, sbattere le uova con i due tipi di zucchero. Preriscaldare il forno a 170° e far ammorbidire il burro dentro al forno. Unire il burro alle uova e mescolare molto bene. Aggiungervi il rum, la scorza di limone e il latte. Unire la farina di mandorle e mescolare; infine, aggiungere la farina 00 miscelata con il lievito e setacciata. Sbattere con la frusta a mano quel tanto che basta per amalgamare gli ingredienti. Unire all'impasto la frutta cotta, con tutto il sughetto. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera. E' preferibile non usare la carta forno, per non creare troppa umidità all'interno del dolce. Versare l'impasto dentro la tortiera e infornare abbastanza in basso. Trascorsi 25', coprire la superficie della torta con un foglio di carta alluminio e continuare la cottura per altri dieci minuti abbassando leggermente la temperatura (consigliata a 160°, ma dipende dal forno). Quindi controllare l'interno con la prova stecchino ed eventualmente lasciare la torta, coperta, nel forno spento. A torta raffreddata, aprire la cerniera e cospargere la superficie con marmellata diluita in poca acqua (o con le apposite gelatine in vendita).
Etichette:
torte
martedì 24 agosto 2010
Torta delicata di mele e pere
Una torta delicatissima, adatta al the delle 5.
Ricetta già presente nel blog sotto il titolo torta di mele della nonna
Etichette:
torte
sabato 21 agosto 2010
Penne spada e melanzane
Ingredienti: Pesce spada, melanzane, salsa di pomodoro, cipolla, aglio, prezzemolo, olio extrav. d'oliva, vino bianco, basilico, capperi, sale e pepe.
Procedimento: soffriggere la cipolla e lo spicchio d'aglio, in una padella antiaderente con un filo d'olio. Aggiungere il prezzemolo tritato, il basilico e i capperi. Dopo un paio di minuti aggiungere il pesce spada tagliato a cubetti, salare e pepare leggermente, e far rosolare a fuoco medio senza coperchio. Sfumare con poco vino bianco. Unire un po' di salsa di pomodoro e le melanzane tagliate a cubetti e precedentemente saltate in padella. Coprire e far cuocere per una decina di minuti a fuoco basso. Cuocere la pasta e colarla al dente. Versarla nella padella con il condimento e mantecare il tutto aggiungendo un po' di prezzemolo tritato.
Etichette:
primi piatti
domenica 8 agosto 2010
LONDRA 2010
Una struttura pazzesca! Un'imbarcazione futuristica i cui particolari avrebbero potuto essere catturati solo con 100 fotografie...Bellissima! Posta al centro di una "piazza al chiuso". Impossibile descriverla...
Etichette:
esperienze
Torta brownie - ricetta inglese
TORTA BROWNIE INGLESE
Al rientro dalla mitica City, importo la famosa torta Brownie che, non ci potevo credere, era veramente buonissima nonostante fosse fatta con eccesso di cioccolato!
Ovviamente non potevo chiedere ai negozianti la ricetta, ma l'ho ottenuta attraverso un sito inglese.
LA RICETTA!
Ingredienti: 113 gr. di burro + un extra per imburrare la teglia, 140 gr. di cioccolato fondente (basta al 50%) fatto a pezzi, 15 gr. di cacao amaro, 200 gr. di zucchero semolato, 3 uova grandi, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 95 gr. di farina OO, un pizzico di sale, 125 gr. di gocce di cioccolato. Teglia da 18/20 di diametro, forno preriscaldato a 160/170° per 30'.
Procedimento: imburrare e infarinare la teglia, accendere il forno. Sbattere lo zucchero con le uova, a lungo. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro, sino a farlo diventare cremoso e ben amalgamato. Aggiungere la farina e il pizzico di sale al composto di uova. Unire il cacao al cioccolato caldo e scioglierlo bene, aggiungervi la vaniglia. Versare il cioccolato dentro il composto base, unirvi le gocce di cioccolato e mescolare delicatamente . Trasferire l'impasto nella teglia e infornare. COntrollare la cottura dopo circa 30', con l'ausilio di uno stecchino. Se risulta troppo umida al centro (tenere presente che deve essere leggermente umida), spengere il forno e lasciarla dentro.
Sformare a freddo.
Per la glassa: 200 di cioccolato fondente al 50%, un uovo, una grossa noce di burro, qualche goccia di estratto di vaniglia. Sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria e amalgamarlo bene. A fuoco spento aggiungervi il tuorlo d'uovo (sempre mescolando con cura), la vaniglia e il bianco d'uovo precedentemente montato a neve. La glassa deve essere fluido/densa, non fluido/liquida! Spalmare la superficie della torta con la glassa e porre in frigo. Per le decorazioni superficiali usare zucchero a velo e succo di limone (che si abbina bene con cioccolato), preparando un composto piuttosto denso, altrimenti sarà impossibile "scrivere". Porre in frigorifero.
P.S.: la brownie viene gustata anche tiepida, accompagnata da panna o da salse alla frutta.
Etichette:
torte
venerdì 16 luglio 2010
Panino della festa
E' un panino che si può farcire sia dolce che salato
Per la ricetta vedere Pane speciale alla frutta secca
Etichette:
antipasti,
pane e pizze
domenica 11 luglio 2010
SEMIFREDDO AL DULCE DE LECE
SEMIFREDDO AL DULCE DE LECE
Veramente troppo rapido e buonissimo
LA RICETTA!
Ingredienti: panna, zucchero a velo vanigliato, dulce de lece, biscotti al cioccolato, poco latte, scaglie di cioccolato, colla di pesce.
Procedimento: montare la panna con lo zucchero (per ogni mezzo lt. di panna ci vogliono 125 gr. di zucchero a velo vanigliato). Mettere a mollo un foglio di colla di pesce. Sciogliere qualche cucchiaiata di dulce de lece in un pentolino e, dopo aver strizzato la colla di pesce ammollata, aggiungerla al dulce caldo e mescolare fino a completo scioglimento della stessa (non far bollire!).
Prelevare alcune cucchiaiate di panna montata e mescolarle al dulce de lece sciolto, poi mescolare anche la restante, senza smontarla troppo. Foderare "a sella" uno stampo da plumcake e versarvi dentro parte della panna al dulce, quindi fare delle variegature con qualche cucchiaino di dulce de lece puro. Alternare con biscotti ammollati nel latte e strizzati e scaglie di cioccolato. Coprire la superficie del semifreddo con carta forno e porre in frigo per almeno 6 ore.
Facile da tagliare, si gusta dopo un riposo di pochi minuti.
Etichette:
gelati
martedì 6 luglio 2010
TORTA AL LIMONE
Questa è una torta da dessert, farcita con crema al limone e gocce di cioccolato, realizzata con uno stampo fancy fill, ovvero uno stampo che crea un solco in cui si può versare la crema. In questo caso ho usato mezzo stampo.
Etichette:
torte
Iscriviti a:
Post (Atom)